chiusi
flashati
logo

LA FOTOGRAFIA DIFFUSA, LIBERA

E ALLA PORTATA DI TUTTI

eee.jpeg

[ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA DIFFUSA]

NET-ZERO TRANSITION 

Fotografie di SIMONE TRAMONTE - a cura di Flashati Cinefotoclub

 

 

7 GENNAIO - 12 MAGGIO 2023

CENTRO STORICO DI CHIUSI (SI)

 

 

 

12 GIUGNO - 01 OTTOBRE 2023

BAGNO ARCOBALENO - AMAGLI (SP)

 

 

LA MOSTRA

 

Il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce che il mondo si trova ad affrontare e le azioni messe in campo per contrastarlo sono sempre più rilevanti. Durante la COP 26 di Glasgow, nel Novembre del 2021, 197 paesi hanno siglato l’impegno a limitare le emissioni inquinanti. L'Unione Europea, con il Green Deal, si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e portarle a zero entro il 2050.

 

La diffusione delle energie rinnovabili, dell'economia circolare e lo sviluppo di nuove tecnologie per l’agricoltura e l’industria alimentare sono temi cruciali per realizzare questi obiettivi. NET-ZERO TRANSITION vuole mostrare alcune delle iniziative più innovative che potranno consentire all'Europa di diventare il primo continente a impatto zero. Il progetto analizza il rapporto tra uomo, ambiente e innovazione mostrando le nuove soluzioni tecnologiche in grado di guidare il passaggio a una nuova era. Il lavoro affronta in chiave positiva il tema del cambiamento climatico, seguendo le tracce di un cammino di concreto progresso ambientale, tecnologico, scientifico, sociale ed economico.

 

Le fotografie di Simone Tramonte mostrano i molti semi rivoluzionari che sono stati piantati in Europa per rendere il futuro sostenibile per le prossime generazioni. La transizione verso il Net-Zero è già iniziata ed è destinata a essere la prossima rivoluzione industriale. Queste soluzioni aprono la strada alla neutralità climatica, ispirando un modello virtuoso che genererà un nuovo ciclo di vita sostenibile.

 

 

 

"NET-ZERO TRANSITION” ha vinto il Sony World Photography Awards e l'Environmental Photographer of the Year nel 2021, ed è stato esposto alla COP26 di Glasgow. Nel 2022 è stato premiato al PoYi - Pictures of the Year International, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di fotogiornalismo, è attualmente esposto al Wiesbaden Fototage Festival in Germania, e il 30 agosto sarà presentato e proiettato al Visa pour l'image di Perpignan.

 

 

 

 

 

1574934030114.jpeg

IL FOTOGRAFO

 

 

SIMONE TRAMONTE

 

Simone Tramonte è un fotografo italiano focalizzato sulla documentazione di tematiche sociali e ambientali. Negli ultimi anni, il suo interesse si è concentrato sull’analisi del rapporto tra le persone e l’ambiente e sul descrivere come le tecnologie innovative possano trasformare queste relazioni per un futuro più sostenibile. I suoi lavori sono pubblicati dai più importanti magazine italiani ed internazionali, tra cui  National Geographic, CNN, The Guardian, GEO, Der Spiegel, Internazionale, Politico, L’Espresso, WIRED. Le sue fotografie sono state esposte in numerosi festival di fotografia internazionali.

FLASHATI CINEFOTOCLUB

 

 

Flashati Cinefotocub è un'Associazione non a scopo di lucro nata nel 2009, con l'intenti di divulgare e sostenere la cultura fotografica. 

 

La diffusione dell'interesse per la fotografia, intesa come parte integrante della cultura, dell'arte e del costume, viene espressa attraverso corsi di fotografia, organizzazione di mostre, eventi, escursioni fotografiche e reportage. 

 

Flashati Cinefotoclub condivide e diffonde l'arte fotografica, anche attraverso la realizzazione di un Festival fotografico (dal 2013 al 2018), che ha coinvolto appassionati di fotografia, sia professionisti che amatori, distinguendosi grazie a una ricca programmazione di mostre, momenti di incontro, discussioni, eventi collaterali e 
workshop, che vedono in prima linea la cultura fotografica.


Il Festival ha ricevuto un ottimo apprezzamento a livello nazionale e ha potuto vantare collaborazioni e partnership importanti tra cui National Geographic, Canon Italia e Officine Fotografiche di Roma.


Nel 2016 accanto al festival Fotografico nasce il DiaframmiAwards, un contest internazionale di fotografia che alla prima edizione ha avuto oltre 2000 fotografie iscritte da tutto il mondo e la collaborazione di numerosi esponenti di spicco della Fotografia internazionale.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder